Studio Begnini

ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960

13 dicembre 2025 – 12 aprile 2027
Portogruaro (VE), Palazzo Vescovile
Via del Seminario, 19

COMUNICATO STAMPA N. 1 del 10 novembre 2025

Nel 2025 il Distretto Turistico Venezia Orientale rinnova il tradizionale appuntamento con le grandi mostre al Palazzo Vescovile di Portogruaro presentando, dal 13 dicembre 2025 al 12 aprile 2026 (inaugurazione venerdì 12 dicembre), l’esposizione dal titolo “Artisti alle Biennali 1900-1960”.

La Biennale di Venezia rappresenta, dal 1895, una delle più alte espressioni dell’arte internazionale, nata sull’esempio dei grandi Salons francesi dell’Ottocento. Grazie alle intuizioni di Nino Barbantini, direttore del Museo di Ca’ Pesaro, Venezia inaugura una stagione artistica di straordinaria rilevanza, diventando punto di riferimento e vetrina dell’innovazione a livello nazionale e internazionale.

 

La mostra, a cura di Stefano Cecchetto, intende quindi ripercorrere i primi cinquant’anni della Biennale attraverso alcuni protagonisti che, con la loro opera, hanno contribuito a segnare un percorso di rinnovamento delle arti figurative. In questo arco di tempo si sviluppano i movimenti d’avanguardia, dal Fronte Nuovo delle Arti allo Spazialismo, fino alla memorabile edizione del 1948 che, dopo la pausa dovuta al secondo conflitto mondiale, segna la rinascita della manifestazione e resta tutt’oggi un capitolo imprescindibile della storia dell’arte.

 

Divisa in stanze tematiche, l’esposizione allestita al Palazzo Vescovile mette in evidenza affinità e differenze tra i diversi linguaggi pittorici che, tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, hanno aperto la strada a nuove discipline e restituito a Venezia e al Veneto il ruolo storico di crocevia internazionale dell’arte.

 

Il percorso, composto da circa un centinaio di opere, è diviso in tre sezioni.

La prima dal titolo Emblemi dal Nuovo Vedutismo (Venezia e la Scuola di Burano 1900-1920), dopo l’eredità di Canaletto e Guardi, il paesaggio veneziano si rinnova tra Ottocento e Novecento con maestri come Ciardi, Tito, Nono, Milesi e Fragiacomo. L’intuizione di Nino Barbantini a Ca’ Pesaro apre poi la strada alla Scuola di Burano, con protagonisti come Rossi, Moggioli e Semeghini, portando Venezia verso una stagione di profonda innovazione artistica.

La seconda Le Biennali dagli anni Venti agli anni Quaranta – La grande svolta, dentro un rinnovato linguaggio pittorico, gli artisti si confrontano con le grandi avanguardie internazionali. Grazie allo sguardo critico di Margherita Sarfatti nasce un gruppo di pittori e scultori che anticipano il loro tempo, aprendo la strada a un profondo rinnovamento culturale. Tra loro: Emma e Beppe Ciardi, Felice Casorati, Filippo de Pisis, Guido Cadorin, Zoran Music, Mario Sironi, Felice Carena.

 

La terza All’insegna delle avanguardie, 1940-1950 Nel secondo dopoguerra, gli artisti esplorano nuove frontiere del linguaggio pittorico, tra astrattismo, informale e spazialismo, alla ricerca di una dimensione “altra” dell’arte. Nascono i primi movimenti d’avanguardia, dal Fronte Nuovo delle Arti allo Spazialismo, mentre la Biennale del 1948, dopo la pausa del conflitto mondiale, segna una tappa storica per l’arte italiana. Tra i protagonisti: Afro, Tancredi, Armando Pizzinato, Guidi, Emilio Vedova, Massimo Campigli, Giorgio de Chirico e Giuseppe Santomaso.

 

NOTIZIE UTILI

 

Orari

dal martedì al giovedì dalle ore 14:30 alle ore 18:30     

venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:30

sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00

Natale, 1° gennaio chiuso

lunedì chiuso

Su prenotazione sono possibili aperture straordinarie anche al mattino, in altri orari e nella giornata di chiusura del lunedì

 

Biglietto d’ingresso

intero   € 10,00 adulti

ridotto € 8,00 studenti universitari fino a 26 anni, over 65, cittadini residenti nel Comune di Portogruaro, soci FAI.

studenti e scolaresche € 5,00

omaggio minori fino a 5 anni, disabili + n.1 accompagnatore, minori con handicap L.104/92

           

Visite guidate

Per gruppi e scolaresche su prenotazione

 

Info e prenotazioni

tel. 0421 564136 | info@palazzovescovile.it

 

Contatti

Distretto Turistico Venezia Orientale | dr.ssa Pierpaola Mayer

tel. 342 8084363 direttore@veneziaorientaledistrettoturistico.it

 

Catalogo

Edizioni My Monkey

 

Comitato scientifico

Presidente: Giorgio Baldo

Virginia Baradel

Stefano Cecchetto

Stefano Demarco

Pierpaola Mayer